
BLACK BROWN
Siamo in una zona residenziale a pochi passi dal centro, dove ho avuto l’opportunità di ristrutturare una villetta su tre livelli, creando uno spazio che fonde funzionalità, eleganza e un’estetica senza tempo. Il progetto si è sviluppato tenendo conto di due vincoli principali: il pavimento originale e la divisione degli spazi, legata alla recente posa dell’impianto di riscaldamento a pavimento.
Il risultato è un restyling completo che valorizza ogni ambiente, mantenendo un rigore lineare che si riflette nell’uso delle pareti come elementi multifunzionali. Queste non solo fungono da contenitori, ma diventano vere e proprie quinte scenografiche, accentuando la fluidità e l’eleganza degli spazi. L’arredamento, progettato dallo studio, arricchisce l’ambiente con pezzi unici in rovere "black brown", tra cui il tavolino da salotto, le librerie incassate e la consolle, dando vita a un’atmosfera sofisticata e armoniosa.
Al piano terra, l’ingresso si apre su un salotto elegante e su una grande scala che conduce alla zona notte. Qui, l’atmosfera orientale e minimalista zen è creata da alti vasi in acciaio brunito di De Castelli, rami di nocciolo e tende in lino steccato. Le pareti trasformate in librerie a muro ampliano lo spazio, mentre nicchie murarie accolgono mobili in legno, sostituendo gli arredi tradizionali. L’opera d’arte in cartapesta di Perino&Vele aggiunge un tocco contemporaneo, mentre la sala da pranzo, con il suo lampadario in vetro nero di Artemide e il tavolo in palissandro Cassina, completa la simmetria dei volumi.
La cucina, cuore pulsante della casa, è divisa in due zone: una per cucinare e pranzare, l’altra per la conversazione, con un termocamino nero impreziosito da una cornice in acciaio cromato. Il contrasto cromatico tra il tavolo in bamboo pressato Gervasoni e le sedie bianche Kartell, unito alle tonalità calde delle pareti color cappuccino, crea un ambiente accogliente e sofisticato.
I due bagni sono stati riprogettati con arredi e rivestimenti in Okite, conferendo un’estetica contemporanea e funzionale. La zona notte, con i suoi toni neutri, invita al relax, mentre gli armadi a filo parete valorizzano il gioco tra pieni e vuoti. All’ultimo piano, la mansarda si trasforma in un open space che ospita uno studio, una camera per gli ospiti, un angolo cottura, una zona relax con area cinema e uno spazio fitness. Le diverse aree sono separate da quinte in legno e muratura, creando una disposizione fluida e dinamica, con ripostigli e panche contenitive lungo i perimetri.
Photography by Roberto Pierucci